Vidimazione registri degli aderenti alle associazioni di volontariato
- Servizio non attivo
La vidimazione dei registri in cui le organizzazioni di volontariato sono tenute ad iscrivere i volontari che svolgono la loro attività in modo non occasionale e per i quali hanno l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi
A chi è rivolto
Agli enti del Terzo Settore (ODV, APS, ecc.)
Descrizione
La vidimazione dei registri in cui le organizzazioni di volontariato sono tenute ad iscrivere i volontari che svolgono la loro attività in modo non occasionale e per i quali hanno l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall’esercizio dell’attività medesima.
Il registro, prima di essere posto in uso deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e timbrato in ogni foglio da un notaio, o da un Segretario Comunale.
Tale attività è curata dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generali.
Come fare
Gli interessati possono richiedere la vidimazione dei registri presentando presso gli uffici la seguente documentazione:
- ·il modulo di richiesta vidimazione compilato e sottoscritto dal richiedente;
- ·registro per il quale è richiesta la vidimazione (registro degli aderenti/libro soci). Tale registro può essere anche un quaderno o fogli rilegati/singoli purché completi dell’intestazione dell’Associazione e numerati in ogni pagina.
Per il ritiro occorre presentare:
- ·stralcio del verbale di Assemblea o di altro documento dal quale risulti il nominativo del Presidente dell’Associazione, in caso di ritiro del registro vidimato da parte dello stesso;
- ·in caso di ritiro da parte di altra persona, delega e fotocopia del documento d’identità del Presidente;
- ·documento di identità della persona che ritira il registro.
Cosa serve
Nulla di particolare, solo il registro da vidimare;
Per il ritiro occorre presentare:
- ·stralcio del verbale di Assemblea o di altro documento dal quale risulti il nominativo del Presidente dell’Associazione, in caso di ritiro del registro vidimato da parte dello stesso;
- ·in caso di ritiro da parte di altra persona, delega e fotocopia del documento d’identità del Presidente;
- ·documento di identità della persona che ritira il registro.
- registro da vidimare
Cosa si ottiene
Registri degli aderenti all'organizzazione di volontariato che prestano attivita' di volontariato.
Con il registro vidimato gli Enti possono svolgere la loro attività di volontariato.
Tempi e scadenze
nessuno
Quanto costa
nessun costo a carico del richiedente
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Vedi altri 6
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto