Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari

  • Servizio non attivo

I cittadini in possesso dei requisiti di legge possono chiedere l’iscrizione negli albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello.


A chi è rivolto

Possono chiedere l’iscrizione coloro che posseggono i seguenti requisiti:

· Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

· Buona condotta morale

· Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;

· Licenza di scuola media inferiore di primo grado per le Corti d’Assise

· Licenza di scuola media superiore di secondo grado per le Corti d’Assise d’Appello;

Non possono assumere l’Ufficio di Giudice Popolare:

· I magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;

· Gli appartenenti alle Forze Armate in servizio ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;

· I ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Descrizione

Ogni due anni (negli anni dispari), i Sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari.Una commissione composta dal sindaco e da due consiglieri comunali effettua gli aggiornamenti,entro il 31 agosto, e procede all'iscrizione dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise (primo grado) e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello (secondo grado).

Come fare

La domanda deve essere presentata nel proprio comune di residenza.

Cosa serve

Non è prevista nessuna documentazione.

  • Nessuna documentazione

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d’Appello.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata dal mese di aprile, data di pubblicazione del relativo avviso, fino al 31 luglio di ogni anno dispari.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ufficio Elettorale – Dott. Stefano Zarro telefono 0824 772801 – 0824 772817

Pec: servizidemografici@pec.comunebn.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Elettorale
Elettorale

Piazzale Iannelli

T: 0824 772813

PEC: ufficioelettorale@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.