A chi è rivolto
Possono chiedere l’iscrizione coloro che posseggono i seguenti requisiti:
· Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
· Buona condotta morale
· Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
· Licenza di scuola media inferiore di primo grado per le Corti d’Assise
· Licenza di scuola media superiore di secondo grado per le Corti d’Assise d’Appello;
Non possono assumere l’Ufficio di Giudice Popolare:
· I magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
· Gli appartenenti alle Forze Armate in servizio ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
· I ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Descrizione
Ogni due anni (negli anni dispari), i Sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari.Una commissione composta dal sindaco e da due consiglieri comunali effettua gli aggiornamenti,entro il 31 agosto, e procede all'iscrizione dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise (primo grado) e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello (secondo grado).
Come fare
La domanda deve essere presentata nel proprio comune di residenza.
Cosa serve
Non è prevista nessuna documentazione.
- Nessuna documentazione
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d’Appello.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata dal mese di aprile, data di pubblicazione del relativo avviso, fino al 31 luglio di ogni anno dispari.
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Ufficio Elettorale – Dott. Stefano Zarro telefono 0824 772801 – 0824 772817
Pec: servizidemografici@pec.comunebn.it
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Vedi altri 6
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto
- Cittadinanza a cittadino straniero nato in Italia