Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile

  • Servizio non attivo

Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune, alla presenza di due testimoni.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle coppie dello stesso sesso che intendono unirsi civilmente presso le sale comunali del Comune di Benevento

Descrizione

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune, alla presenza di due testimoni.

L'unione civile è un negozio giuridico con il quale una coppia formata da persone dello stesso sesso intende costituire un'unione che determina la comunione di vita materiale e spirituale delle parti.

Fase istruttoria

Le persone interessate comunicano i propri dati per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento, compilando ciascuna l’apposito modulo a cui dovrà essere allegata copia del proprio documento di identità in corso di validità. Entrambi i modelli possono essere consegnati all'ufficio di stato civile, previo appuntamento; oppure trasmessi via email all'indirizzo servizidemografici@pec.comunebn.it allegando copia del documento di identità in corso di validità.

Le persone straniere devono presentare all’ufficio una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla-osta alla costituzione dell’unione civile con persona dello stesso sesso. La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura-U.T.G., se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile). Una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio fisserà la data della redazione del verbale di richiesta di unione civile, previo contatto con gli interessati. Redazione del processo verbale di richiesta di costituzione di unione civile Entrambe le parti, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico (modulo di procura speciale), devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio matrimoni e in tale sede viene concordata la data dell'unione civile.

Se le parti non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto. Redazione dell'atto di costituzione di unione civile Nel giorno concordato con l'ufficio, entrambe le parti, alla presenza di due testimoni, tutti muniti di documento di identità valido, rendono all’ufficiale di stato civile dichiarazione di voler costituire tra loro unione civile.

Se le parti e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.

Le modalità per il conferimento dei propri dati sono quelle sopra indicate.

Come fare

Per la celebrazione dell'unione civile è necessario che le parti abbiano comunicato i propri dati all'ufficio matrimoni, redatto il processo vPer la celebrazione dell'unione civile è necessario che le parti abbiano comunicato i propri dati all'ufficio matrimoni, redatto il processo ver.

Cosa serve

Per la costituzione dell'unione civile, le parti devono presentarsi, il giorno stabilito in accordo con l'ufficio matrimoni, nel luogo di celebrazione concordato, con due testimoni maggiorenni (anche parenti delle parti) e tutti muniti di valido documento di identità.

I dati anagrafici dei testimoni vanno comunicati all'ufficio matrimoni almeno 10 giorni prima della data di celebrazione dell'unione mediante il modulo per la comunicazione dei dati dei testimoni, unitamente alla scelta del regime patrimoniale.

  • il giorno stabilito in accordo con l'ufficio matrimoni, nel luogo di celebrazione concordato, con due testimoni maggiorenni (anche parenti delle parti) e tutti muniti di valido documento di identità. I dati anagrafici dei testimoni vanno comunicati all'ufficio matrimoni almeno 10 giorni prima della data di celebrazione dell'unione mediante il modulo per la comunicazione dei dati dei testimoni, unitamente alla scelta del regime patrimoniale.

Cosa si ottiene

L’atto di unione civile viene redatto immediatamente con la celebrazione ed inserito nei registri dello stato civile.

Tempi e scadenze

L'unione civile può essere costituita non prima di 30 giorni dalla data della firma del verbale di richiesta di costituzione.

Quanto costa

Il costo consiste in un diritto fisso pari a € 16,00 che deve essere corrisposto prima della redazione

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

L’ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00, e martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00 e dalle 15,30 alle 17,00.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile
Stato Civile

Piazzale Iannelli

T: 0824 772814 - 815

PEC: statocivile@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.