A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Come fare
Il cittadino che richiede un’identità SPID deve:
- essere maggiorenne;
- presentare un documento in corso di validità rilasciato da un’Autorità dello Stato Italiano: sono quindi validi solo carta di identità (cartacea/CIE 2.0/CIE 3.0), patente di guida o passaporto italiano – il documento deve essere in originale
- non sono validi altri tipi di documenti di riconoscimento.
- oltre al documento di identità, è necessario che il cittadino presenti il codice fiscale.
Non è possibile attivare SPID a persone minorenni o soggette a tutela. È necessario presentarsi di persona, non è ammessa la delega ad un altro soggetto.
Il cittadino interessato può effettuare la registrazione in modalità assistita presso lo sportello comunale, l’operatore dello sportello inserirà tutti i dati richiesti e al termine provvederà direttamente alla identificazione della sua identità.
Durante la fase di riconoscimento è necessario avere a portata di mano:
- un indirizzo email
- il proprio cellulare
- un documento di riconoscimento italiano (carta di identità o passaporto o patente di guida) in corso di validità
- la tessera sanitaria italiana in corso di validità
Cosa serve
Il cittadino che richiede un’identità SPID deve:
- essere maggiorenne;
- presentare un documento in corso di validità rilasciato da un’Autorità dello Stato Italiano: sono quindi validi solo carta di identità (cartacea/CIE 2.0/CIE 3.0), patente di guida o passaporto italiano – il documento deve essere in originale
- non sono validi altri tipi di documenti di riconoscimento.
- oltre al documento di identità, è necessario che il cittadino presenti il codice fiscale.
- essere maggiorenne
- documento in corso di validità
- codice fiscale
Cosa si ottiene
Riconoscimento dell'identità personale
Tempi e scadenze
Al termine sarà rilasciata al cittadino la prima parte del codice personale e riceverà via e-mail un file (denominato pacchetto di attivazione) che potrà usare online per completare la procedura ed ottenere lo SPID gratuitamente scegliendo uno tra gli “identity provider” che hanno aderito a questa modalità di rilascio.
Quanto costa
Il servizio è totalmente gratuito
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Vedi altri 6
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto