Servizio Procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilita

  • Servizio non attivo

La cancellazione può avvenire per irreperibilità dopo i censimenti, o se una persona risulta irreperibile dopo ripetuti controlli. Il procedimento può essere avviato d'ufficio o su segnalazione del cittadino e comporta la perdita del diritto di voto.


A chi è rivolto

Cancellazione anagrafica è un procedimento che coinvolge le cittadine e i cittadini residenti nel Comune di Benevento ma che risultano non essere più reperibili presso l'indirizzo registrato. 

Descrizione

La cancellazione dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune di Benevento, e comporta, oltre all’impossibilità di rilascio di certificazioni e documenti di riconoscimento, la perdita dei diritti fondamentali legati alla residenza anagrafica (ad es. diritto di voto, all’assistenza sanitaria, alla percezione di aiuti e sussidi economici, ecc.)

Essa può avvenire nelle seguenti casistiche:

Cancellazione per irreperibilità al censimento o accertata

La cancellazione dall’anagrafe (Apr) può avvenire a seguito delle operazioni del censimento generale della popolazione oppure quando, a seguito di ripetuti accertamenti, della persona non si trovi più traccia.

Si tratta di un procedimento d’ufficio, finalizzato alla regolare tenuta dell’Anagrafe, che può essere avviato anche su segnalazione, di altri enti pubblici o di privati cittadini. La segnalazione può essere effettuata presentando l'apposito modulo di mancata dimora.

Il presupposto della cancellazione per irreperibilità accertata è che l’interessato si sia allontanato dall’abitazione dove ha la residenza anagrafica e non vi siano, da tempo, più notizie da cui desumere una sua presenza sul territorio nazionale. Qualora si conosca l’indirizzo dove la persona si è trasferita, la residenza potrà invece essere variata con un provvedimento adottato anche d’ufficio.

Cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale

Entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno le cittadine e i cittadini stranieri iscritti all'anagrafe (Apr) hanno l'obbligo di presentare al comune la dichiarazione di dimora abituale. La dichiarazione deve essere presentata, insieme alla copia del nuovo permesso di soggiorno.

Decorsi 180 giorni dalla scadenza del permesso di soggiorno senza che il cittadino abbia rinnovato la dichiarazione di dimora abituale, l’ufficio anagrafe lo invita ad esibire il permesso di soggiorno rinnovato, rendendo contemporaneamente la dichiarazione di dimora abituale.

In caso di mancata presentazione della documentazione si procede alla cancellazione dall’anagrafe (Apr). Il procedimento di cancellazione si conclude trascorsi 30 giorni dalla ricezione da parte del cittadino dell'invito a rendere la dichiarazione di dimora abituale.

Non produce effetti sul riconoscimento della residenza l’assenza temporanea dal comune di dimora abituale, quando la persona si trovi in altra città o all’estero per motivi di studio, lavoro o per altre cause contingenti di durata limitata.

 

Come fare

La cancellazione dall’anagrafe (Apr) può avvenire a seguito delle operazioni del censimento generale della popolazione oppure quando, a seguito di ripetuti accertamenti, della persona non si trovi più traccia.

Si tratta di un procedimento d’ufficio, finalizzato alla regolare tenuta dell’Anagrafe, che può essere avviato anche su segnalazione, di altri enti pubblici o di privati cittadini. La segnalazione può essere effettuata presentando l'apposito modulo di mancata dimora.

Il presupposto della cancellazione per irreperibilità accertata è che l’interessato si sia allontanato dall’abitazione dove ha la residenza anagrafica e non vi siano, da tempo, più notizie da cui desumere una sua presenza sul territorio nazionale. Qualora si conosca l’indirizzo dove la persona si è trasferita, la residenza potrà invece essere variata con un provvedimento adottato anche d’ufficio.

Cosa serve

le cittadine e i cittadini stranieri iscritti all'anagrafe (Apr) hanno l'obbligo di presentare al comune la dichiarazione di dimora abituale. La dichiarazione deve essere presentata, insieme alla copia del nuovo permesso di soggiorno.

  • dichiarazione di dimora abituale.
  • copia del nuovo permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

La cancellazione dall'anagrafe delle persone non più residenti nel Comune

Tempi e scadenze

l procedimento di cancellazione per emigrazione all'estero viene concluso entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione presentata dal cittadino Il procedimento di cancellazione per irreperibilità prevede solo un termine minimo di conclusione, ossia un anno (365 giorni) dalla comunicazione di avvio inviata all’interessato, ai sensi dell’art. 7 l. 7.8.1990 n. 241; non esiste un termine massimo. Fino all’adozione del provvedimento finale, la persona è da considerarsi residente a tutti gli effetti.

Quanto costa

Le richieste sono gratuite

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ufficio Anagrafe

L’Ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e martedì e giovedì, dalle ore 9: 00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30.

Tel. 0824 772805

PEC: anagrafeimmigrazioni@pec.comunebn.it

Unità Organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Funzionario: dott. Stefano Zarro

Ufficio Anagrafe

Responsabile Ufficio:

Ferdinando sarti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.