Procedimento per l autentica della sottoscrizione di atti

  • Servizio non attivo

Il cittadino può recarsi agli uffici comunali per autenticare la firma su documenti come istanze e dichiarazioni sostitutive necessari per ottenere benefici economici da privati o pubbliche amministrazioni.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è il documento previsto dagli articoli 21, 38 e 47 del DPR445/2000, che deve essere utilizzato nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi per comprovare stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato, non compresi nell'elenco dei casi in cui si può ricorrere all'autocertificazione. La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali o fatti relativi ad altri soggetti di cui si abbia diretta conoscenza. La mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta su queste di autentiche di firma al di fuori dei casi previsti dalla legge costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

Cosa si può dichiarare

La dichiarazione può riguardare anche la conformità all'originale della copia di:

·atti o documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione

·pubblicazioni

·titoli di studio o di servizio

·documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.

Salvo le eccezioni previste dalla legge non si possono auto dichiarare:

·Dichiarazioni future

·Dichiarazioni d’impegno o manifestazioni di volontà

· Accettazioni o rinunce d’incarico

·Procure, autorizzazioni o mandati

·Scritture private

·Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile

 

Come fare

Gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici di competenza durante l’orario di ricevimento al pubblico. L’autenticazione avviene immediatamente, di seguito all’apposizione della sottoscrizione davanti all’ufficiale di anagrafe

Cosa serve

Occorre un documento di riconoscimento e una marca da bollo da €uro 16,00 e 0,60 centesimi di diritti di segreteria.

  • un documento di riconoscimento
  • una marca da bollo da €uro 16,00 e 0,60 centesimi di diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

L’espletamento della richiesta 

Tempi e scadenze

Richiesta evasa a vista

Quanto costa

Una marca da bollo da €uro 16,00 e 0,60 centesimi di diritti di segreteria

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ufficio Anagrafe

L’Ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e martedì e giovedì, dalle ore 9: 00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30.

Tel. 0824 772804

PEC: anagrafeimmigrazioni@pec.comunebn.it

Unità Organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Funzionario: dott. Stefano Zarro

Ufficio Anagrafe

Responsabile Ufficio:

Alfredo Di Dio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.