A chi è rivolto
Per il rilascio di un certificato storico il/la richiedente dovrà dimostrare la presenza un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento. Pertanto tali certificati vengono rilasciati ai cittadini e alle cittadine a seguito di motivata richiesta in cui deve essere specificato l'uso, rivolto a tutelare un interesse giuridico rilevante.
Le richieste presentate per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo o finalizzate alla ricostruzione dell'albero genealogico non potranno essere prese in carico.
Descrizione
Il certificato storico è la certificazione che attesta situazioni anagrafiche pregresse, in particolare:
·stato di famiglia storico (o originario), che certifica la composizione della famiglia dall’iscrizione alla cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente;
·residenza storica, che certifica, individualmente, i movimenti anagrafici di iscrizione e cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e i cambi di indirizzo effettuati all’interno del Comune.
Entrambi vengono redatti a mano, sulla base delle risultanze del registro della popolazione e del relativo archivio storico dell'anagrafe del Comune di Benevento.
Come fare
Tali certificati vengono rilasciati ai cittadini e alle cittadine a seguito di motivata richiesta in cui deve essere specificato l'uso, rivolto a tutelare un interesse giuridico rilevante.
Cosa serve
Nessuna documentazione
- nessuna documentazione
Cosa si ottiene
I certificati storici che possono essere richiesti sono:
· stato di famiglia storico
· certificato di residenza storico
Tempi e scadenze
A seguito della presentazione della richiesta, il tempo previsto della consegna del certificato è di 10 giorni. Il ritiro deve avvenire sempre a seguito di accordo con l'Ufficio Storici presso lo sportello sito al piano terra dell'Anagrafe di via del Pomerio, Piazzale Iannelli.
Quanto costa
Il costo di un certificato di stato di famiglia storico rilasciato in esenzione dall'imposta di bollo (nei casi previsti dalla legge) è di euro 5,50 per diritti di segreteria; per i certificati in carta resa legale, oltre ai 16.00 euro per l'imposta di bollo, saranno dovuti 5,50 euro, per diritti di segreteria. Per il certificato di residenza storica, oltre a l’imposta di bollo di 16.00 euro è previsto il pagamento di €uro 0,60 per i diritti di segreteria.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Ufficio anagrafe
L’Ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e martedì e giovedì, dalle ore 9: 00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30.
Di sportello o via Pec: servizidemografici@pec.comunebn.it
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Vedi altri 6
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto