Procedimento per il rilascio dei certificati anagrafici compresi i certificati per gli italiani iscritti all Aire
- Servizio non attivo
per il rilascio di certificazioni relative a posizioni desumibili dall'Apr Anagrafe della popolazione residente nel Comune, compreso il rilascio di certificati per i cittadini italiani iscritti all'Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
A chi è rivolto
Procedimento per il rilascio di certificazioni relative a posizioni desumibili dall'Apr - Anagrafe della popolazione residente nel Comune, compreso il rilascio di certificati per i cittadini italiani iscritti all'Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
Descrizione
Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica con funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche (art.1 lett. f) Dpr 445/2000).
La certificazione è dunque l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni contenuti nei pubblici registri.
Grazie all'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), è possibile richiedere i certificati anagrafici anche presso un Comune diverso da quello di residenza.
REGOLE SULL'UTILIZZO
I certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" (art. 40 Dpr 28.12.2000 n. 445, come modificato dalla legge 12 novembre 2011 n. 183).
Nei rapporti con la Pubblica amministrazione la produzione di certificati deve essere sempre sostituita dalla presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Come fare
Di sportello o via Pec: servizidemografici@pec.comunebn.it
Cosa serve
Non è richiesta nessuna documentazione
- nessuna documentazione
Cosa si ottiene
I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
· stato di famiglia: è il certificato che attesta la composizione della famiglia anagrafica,
· residenza: è il certificato che attesta la residenza anagrafica di un soggetto;
· stato libero: è il certificato che attesta l’assenza del vincolo del matrimonio (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio);
· esistenza in vita: è il certificato che comprova l’esistenza in vita del cittadino;
· cittadinanza: è il certificato che attesta la cittadinanza italiana del richiedente;
· anagrafico di nascita: è un certificato redatto sulla base delle risultanze anagrafiche (non dello stato civile) e non contiene l'ora di nascita nè eventuali annotazioni per matrimonio, divorzio, morte.
Le certificazioni rilasciate da un unico ufficio su fatti riferiti alla stessa persona devono essere raggruppate in un unico documento (art. 40 Dpr 445/2000) e sono le certificazioni plurime o contestuali.
Tempi e scadenze
La validità dei certificati anagrafici è di 3 mesi dalla data di rilascio (art. 41 Dpr 445/2000).
Quanto costa
I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo di 16 euro, salvo le esenzioni previste dalla legge che devono essere specificate dall’interessato/a al momento della richiesta
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Ufficio Anagrafe
L’Ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e martedì e giovedì, dalle ore 9: 00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30.
Tel. 0824 772804
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Vedi altri 6
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto