Cremazione e destinazione delle ceneri

  • Servizio non attivo

Denuncia di decesso resa ai fini della formazione dell'atto di morte.


A chi è rivolto

Il servizio può essere richiesto dal coniuge o persona unita civilmente o convivente di fatto se designato appositamente, in difetto, dal parente più prossimo individuato ai sensi dell'art. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile.

Descrizione

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno special impianto.

L' autorizzazione alla cremazione è rilasciata dall'ufficiale di stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso nel rispetto delle volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:

disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto, contraria alla cremazione, redatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;

Iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell'iscrizione all'associazione;

In mancanza della disposizione testamentaria, o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o unito civilmente o convivente se designato appositamente, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del Comune di decesso o di residenza che redigerà processo verbale. In tal caso i soggetti non riferiscano una volontà espressa in vita dalla persona defunta, ma esprimono la volontà propria di procedere alla cremazione del defunto.

In caso di minori o di persone interdette la volontà è espressa dai legali rappresentanti.

La volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette.

In assenza di manifestazione formale in vita da parte della persona defunta, la volontà della stessa può essere comunicata verbalmente ai congiunti prossimi. In tal caso, al momento del decesso, il coniuge, unito civilmente, il convivente di fatto, se designato formalmente, o in mancanza, la maggioranza dei parenti più prossimi, potrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che attesti la volontà della persona defunta di essere cremata.

A seguito della cremazione le ceneri del defunto possono essere:

• Tumulate in ossario cinerario;

• Affidate ad un familiare;

• Trasferite in altro Comune.

Come fare

E' necessario presentare apposita richiesta all'ufficio Stato Civile.

Cosa serve

A seconda della casistica sarà necessario presentare la seguente documentazione:

Per richiedere l'autorizzazione alla cremazione della salma è necessario presentare:

Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati

Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della volontà del defunto di essere cremato

In caso di decesso avvenuto fuori dal Comune:

1. Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati

2. Autorizzazione alla cremazione rilasciata da Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso

3. Autorizzazione al trasporto rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso

4. Autorizzazione alla sepoltura rilasciata da Ufficiale Stato Civile del Comune di decesso

5. Dichiarazione relativa ai materiali della cassa - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri

6. Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro - da redigere da parte dell’Impresa onoranze funebri

7. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della volontà del defunto di essere cremato

Per richiedere anche il trasferimento delle ceneri in altro comune è necessario presentare:

la domanda di cremazione unitamente a separata domanda di trasporto

Per richiedere l'affidamento dell'urna cineraria è necessario presentare:

la domanda di affidamento ceneri.

  • Richiesta di autorizzazione alla cremazione e relativi allegati

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione/ affido delle ceneri.

Tempi e scadenze

Il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione, di affidamento dell'urna cineriaria, generalmente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda, salvo si rendano necessarie integrazioni, chiarimenti o approfondimenti.

Quanto costa

L ' erogazione dei servizi e il rilascio delle relative autorizzazioni sono soggetti al pagamento di costi specifici indicati nel Tariffario approvato con Delibera di Giunta.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

L’ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00, e martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00 e dalle 15,30 alle 17,00.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile
Stato Civile

Piazzale Iannelli

T: 0824 772814 - 815

PEC: statocivile@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.