Certificati di iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Benevento o del godimento dei diritti politici

  • Servizio non attivo

Procedimento per il rilascio del certificato che attesta l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di Benevento o del godimento dei diritti politici


A chi è rivolto

Ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Benevento;

Ai partiti e ai gruppi politici;

Ai comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni per proposte di legge di iniziativa popolare o per proposte di referendum abrogativo.

Descrizione

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza.

Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali.

Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:

per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale;

quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari. In questo caso, i certificati di iscrizione alla liste di tutti i sottoscrittori vengono richiesti da chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni stesse (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.).

Come fare

É necessario fare richiesta all'ufficio elettorale attraverso la presentazione di un’apposita domanda. E’ possibile richiedere la propria certificazione elettorale anche a mezzo ANPR tramite SPID personale.

Cosa serve

Se il certificato è richiesto in formato cartaceo per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale l'interessato deve recarsi personalmente all'Ufficio Elettorale presentando i seguenti documenti:

  • Domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali.
  • Fotocopia di documento di identità del richiedente.
  • Eventuale delega scritta alla richiesta e al ritiro del proprio certificato a favore di un terzo.

2) Sul sito web dell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è possibile scaricare autonomamente il proprio certificato elettorale di:

  • Di godimento dei diritti politici
  • Di iscrizione nelle liste elettorali.

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE 3.0., CNS o e IDAS.

3) Se il certificato è richiesto, in formato cartaceo, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari, dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti:

  • Domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali.
  • Fotocopia di documento di identità del richiedente.

4) Se si necessita del certificato, firmato digitalmente, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti da trasmettere esclusivamente via pec:

  • Domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali fatta dal segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme.
  • Fotocopia di documento di identità del richiedente.
  • Copia dei moduli con cui sono state raccolte le sottoscrizioni o elenco dei sottoscrittori con indicazione della data e luogo di nascita e del documento di riconoscimento dei firmatari.
  • Eventuale delega firmata solo digitalmente a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.
  • Eventuale delega a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.
  • Spid
  • Cie

Cosa si ottiene

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali; la certificazione può riguardare un solo soggetto (certificato singolo) o più soggetti (certificato cumulativo).

Tempi e scadenze

Il certificato viene rilasciato dallo sportello dell'ufficio elettorale:

-Entro 24 ore dalla richiesta, nel caso di presentazione di moduli di sottoscrizioni raccolte a favore di liste di candidati;

-Entro 48 ore dalla richiesta, per quel che concerne i moduli di sottoscrizione raccolti per proposte di legge di iniziativa popolare o proposte di referendum abrogativo;

Il certificato viene scaricato immediatamente sul sito web dell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) utilizzando SPID, CIE 3.0., CNS o eIDAS

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

L’ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00, e martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00 e dalle 15,30 alle 17,00.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Elettorale
Elettorale

Piazzale Iannelli

T: 0824 772813

PEC: ufficioelettorale@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.