A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri e alle cittadine straniere che intendono vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana per discendenza da altro/a italiano/a.
Descrizione
Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo/a (più o meno lontano) cittadino/a italiano/a, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Tale parente dovrebbe avere trasmesso la propria cittadinanza italiana ai suoi discendenti, giungendo fino all’odierno/a richiedente.
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è finalizzato ad accertare la trasmissione della stessa cittadinanza lungo la linea di discendenza, attraverso l’esame degli atti di stato civile delle persone interessate.
Come fare
Il procedimento è di competenza dell’ufficiale di stato civile del Comune italiano di residenza della persona interessata. È necessaria l’iscrizione anagrafica al Comune stesso.
Quando la persona vive all’estero e non è iscritto anagraficamente in alcun Comune italiano, invece, la competenza è del Consolato italiano all’estero di riferimento per il luogo di residenza.
Cosa serve
E' necessario compilare la seguente modulistica:
Albero genealogico per il riconoscimento della cittadinanza IURE SANGUINIS
Atti stranieri degli avi e discendenti in linea retta originali, legalizzati e tradotti secondo le convenzioni internazionali
Modulo di richiesta cittadinanza iure sanguinis
Modulo di dichiarazione per cambio di residenza/abitazione
Il procedimento di competenza del Comune italiano si compone di due diversi aspetti, un aspetto prettamente anagrafico (legato all’iscrizione anagrafica) e un aspetto di stato civile, relativo all’esame degli atti di stato civile che serve per accertare la trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis.
In mancanza di iscrizione anagrafica non è possibile avviare il procedimento di stato civile
- E' necessario compilare la seguente modulistica:
- Atti stranieri degli avi e discendenti in linea retta originali, legalizzati e tradotti secondo le convenzioni internazionali
- Modulo di richiesta cittadinanza iure sanguinis
- Modulo di dichiarazione per cambio di residenza/abitazione
Cosa si ottiene
L'acquisto della cittadinanza italiana
Tempi e scadenze
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana si conclude nel temine massimo di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Quanto costa
Il procedimento anagrafico è totalmente gratuito, il procedimento di stato civile è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da 16 euro).
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
L’ufficio risponde telefonicamente nei giorni feriali, lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00, e martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 13,00 e dalle 15,30 alle 17,00.
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Videosorveglianza Urbana
- Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
- Assegno di maternita comunale
- Richiesta di accesso agli atti
- Vedi altri 6
- Certificati esito di leva e iscrizione nella lista di Leva
- Richiesta assegnazione numero civico
- Assegnazione toponimi aree di circolazione
- Procedimento per la richiesta di costituzione di una unione civile
- Separazione e divorzio di fronte all ufficiale di stato civile
- Prestazione del giuramento a seguito di acquisto della cittadinanza italiana concessa con decreto