Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprieta

  • Servizio non attivo

L’Ufficio cura l’intera procedura che consente agli assegnatari di immobili realizzati in edilizia convenzionata di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà e di svincolarsi da alcuni obblighi convenzionali.


A chi è rivolto

Tutti gli assegnatari di immobile realizzati in edilizia convenzionata di cui alla Legge n. 167/1962 - Legge n. 865/1971 art. 35 - Legge 448/1988 art. 31 commi 46/47/48 - art. 953 c.c. -

Descrizione

Il Comune di Benevento ha attivato la procedura finalizzata a consentire la trasformazione della proprietà superficiaria dei manufatti edificati su aree ricadenti nell'ambito del "P.E.E.P", già previamente concesse, in diritto di superficie, nonché la rimozione dei vincoli convenzionali, incombenti sui manufatti realizzati, inerenti al "prezzo massimo di cessione" ed al "canone massimo di locazione" degli immobili di specie.

I disposti normativi che disciplinano il procedimento di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e svincolo dagli obblighi convenzionali (prezzo massimo di cessione, canone massimo di locazione, ecc) sono i seguenti:

  • la Legge 23 dicembre 1998, n. 448 contenente “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” (G.U. n. 302 del 29 dicembre 1998, s.o. 210/L), all’art. 31 è stata offerta, ai Comuni, la possibilità di cedere in proprietà le aree comprese nei P.E.E.P già concesse in diritto di superficie ex art. 35 della legge 865/71 e la possibilità di sostituire le convenzioni stipulate per la cessione della proprietà con i vincoli condizionanti il libero godimento degli immobili stessi, ai sensi dell’art. 35, Legge 865/71, con una nuova convenzione, di cui all’articolo 8, commi primo, quarto e quinto della L. 10/77, oggi art.18 del D.P.R. 380/2001.
  • il D.L. 13 maggio 2011 n.70, cosiddetto "decreto sullo sviluppo 2011", convertito con legge 12 luglio 2011, n.106, ha emendato, nella sua formulazione, l'art.31, commi 45 e seguenti, della Legge 23 dicembre 1998, numero 448, e successive modifiche ed integrazioni. L'emendato testo normativo prevede la possibilità, per gli Enti territoriali Comunali, di attivare la procedura finalizzata a consentire la trasformazione della proprietà superficiaria dei manufatti edificati su aree ricadenti nell'ambito del "P.E.E.P", già previamente concesse, in diritto di superficie, dagli Enti comunali medesimi, nonché la rimozione dei vincoli convenzionali, incombenti sui manufatti realizzati, inerenti al "prezzo massimo di cessione" ed al "canone massimo di locazione" degli immobili di specie;
  • con Delibera di C.C. n. 22 del 25.7.2012 il Comune di Benevento stabiliva di procedere alla cessione in diritto di proprietà ex art. 35 della L. 448/99 di tutti i lotti già concessi in diritto di superficie nell'intero territorio cittadino, approvando, contestualmente, un apposito regolamento;
  • con Delibera di C.C. n. 9 del 14/2/2013 si approvavano gli schemi di convenzione uno relativo alla cessione in proprietà di aree comprese nei piani di edilizia economica e popolare già concesse in diritto di superficie per edilizia convenzionata e l’altro per lo svincolo degli obblighi convenzionali;
  • con successiva delibera di C.C. n. 22 del 21/5/2013 è stato rimodulato il 5° punto della lettera c) del deliberato di C.C. n.9/2013 nel seguente modo: si precisa che il perfezionamento della convenzione di affrancazione non inibisce la facoltà del Comune di Benevento di agire contro qualsivoglia interlocutore o avente causa per il soddisfacimento delle proprie ragioni di credito connesse agli obblighi economici previsti nelle convenzioni stipulate sia in ordine agli oneri che a tutti i costi di acquisizione delle aree;
  • con Decreto 28 settembre 2020 n. 151 del Ministero dell’Economia e Finanza “Regolamento recante rimozione dai vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata” vengono fissati nuovi criteri per il calcolo del corrispettivo per la rimozione dei vincoli del prezzo massimo di cessione nonché di canone massimo di locazione, che con Determina dirigenziale n. 94 del 09.12.2020 (R.G. n. 1765 del 09.12.2020) si prende atto del Decreto citato e si statuisce di procedere al calcolo del corrispettivo secondo la nuova disposizione e di procedere al ricalcolo per le pratiche in itinere;
  • con Delibera C.C.n.9 del 12.04.2022 avente ad oggetto: “Procedure di trasformazione aree PEEP in diritto di superficie ai sensi della L..448/98. presa d'atto delle modifiche dell’ art.31 L.448/1998 apportate dall’art.22-bis legge n 108/2021 di conversione del D.L.77/2021”.
  • con Determina Dirigenziale n..44 del 10-06-2022 (R.G.n.612 del 10.06.2022) avente ad oggetto “Procedure di trasformazione aree PEEP in diritto di superficie ai sensi della l.448/98. presa d'atto delle modifiche apportate ai commi 47,48 e 49-bis dell’art.31 della legge 448/1998 dall’art.10-quinquies del dl. 21marzo 2022, n.21l 20 maggio 2022, n.51.

La trasformazione è a titolo oneroso, infatti vengono determinate due corrispettivi, rispettivamente:

per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà (comma 48 art.31);

per l’eliminazione dei vincoli convenzionali (comma 49bis art.31);

Come fare

Cosa serve

Presentazione Istanza per la determinazione del corrispettivo della trasformazione del diritto di superficie in proprietà e rimozione vincoli compilata e munita dei seguenti allegati:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente/i;
  • Copia dell’atto di assegnazione della/e unità immobiliare/i e della proprietà superficiaria ai singoli soci da parte della cooperativa/impresa esecutrice assegnataria dell’area in diritto di superficie o in diritto di proprietà:
  • Copia degli eventuali atti di acquisto successivi all’assegnazione;
  • Copia conforme all’originale della tabella A) del Regolamento di condominio (millesimi di proprietà generale) con l’indicazione della quota millesimale di competenza della/e unità immobiliare/i interessata/e;
  • Copia della planimetria catastale, in scala esatta, relativa alla/e unità immobiliare/i interessata/e e relative pertinenze (autorimesse, soffitta, ecc.);
  • Copia degli eventuali versamenti della quota, commisurata all’acquisizione delle aree, del contributo di concessione del diritto di superficie o del diritto di proprietà eseguiti dalla cooperativa/impresa esecutrice assegnataria dell’area.
  • versamento sulla piattaforma “PAGO PA” o, in casi eccezionali, con Bonifico Bancario presso BCP cod. IBAN IT 52E 05142 15000 T21510000866 (Causale: diritti d’istruttoria per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e per la eliminazione di vincoli convenzionali) della somma di €. 150,00 quali diritti di istruttoria
  • Copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente/i
  • Copia dell’atto di assegnazione della/e unità immobiliare/i e della proprietà superficiaria ai singoli soci da parte della cooperativa/impresa esecutrice assegnataria dell’area in diritto di superficie o in diritto di proprietà
  • Copia degli eventuali atti di acquisto successivi all’assegnazione;
  • Copia conforme all’originale della tabella A) del Regolamento di condominio (millesimi di proprietà generale) con l’indicazione della quota millesimale di competenza della/e unità immobiliare/i interessata/e;
  • Copia della planimetria catastale, in scala esatta, relativa alla/e unità immobiliare/i interessata/e e relative pertinenze (autorimesse, soffitta, ecc.);
  • Copia degli eventuali versamenti della quota, commisurata all’acquisizione delle aree, del contributo di concessione del diritto di superficie o del diritto di proprietà eseguiti dalla cooperativa/impresa esecutrice assegnataria dell’area.
  • versamento sulla piattaforma “PAGO PA” o, in casi eccezionali, con Bonifico Bancario presso BCP cod. IBAN IT 52E 05142 15000 T21510000866 (Causale: diritti d’istruttoria per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e per la eliminazione di vincoli convenzionali) della somma di €. 150,00 quali diritti di istruttoria

Cosa si ottiene

- La procedura culmina con la stipula di un atto di modifica della Convenzione originaria, redatto dal notaio, scelto dall’assegnatario – richiedente, e sottoscritto dal Dirigente del settore Patrimonio del Comune e dall’assegnatario.

La modifica riguarda le parti della Convenzione originariainerenti il diritto di superficie che viene trasformato in piena proprietà e lo svincolo da alcuni obblighi convenzionali (prezzo massimo di cessione, canone massimo di locazione..).

Tempi e scadenze

Il Comune è tenuto a rispondere entro novanta giorni dalla data di ricezione dell’istanza pervenendo alla definizione della procedura, laddove sussistono i presupposti normativi per la trasformazione del diritto di superficie e siano stati ottemperati i punti contenuti nella Convenzione originaria.

Quanto costa

La normativa di settore consente di determinare due corrispettivi, rispettivamente:

  • La normativa di settore consente di determinare due corrispettivi, rispettivamente:
  • Per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà (comma 48 art.31);
  • Per l’eliminazione dei vincoli convenzionali (comma 49bis art.31).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

  • Front Office: Sig.ra Maria Cusano - tel: 0824 772438;
  • Attività di supporto e corrispondenza: Sig. Cristian Plenzik – tel: 0824 772441;
  • Ufficio Amministrativo: Dott.ssa Daniela Palombi - tel: 0824 772437;
  • Responsabile Servizio Pianificazione: Ing. Luigi De Marco – 0824 772402;
  • Dirigente Settore Urbanistica: arch. Antonella Moretti - 0824 772415;

Pec: urbanistica@pec.comunebn.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

VI settore - Urbanistica
Ufficio Urbanistica

Piazzale Iannelli

T: 0824 772303

T: 0824 772242

T: 0824 772437

PEC: urbanistica@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.