A chi è rivolto
È rivolto a tutte quelle persone con disabilità residenti nel Comune di appartenenza, in possesso di un titolo medico/legale attestante l’invalidità con indicazione dei riferimenti normative che consentono questo tipo di agevolazione.
Descrizione
Secondo quanto previsto sia dal regolamento Comunale, e in ottemperanza alle normative di riferimento compreso il nuovo Codice della Strada, il servizio consente di poter usufruire degli spazi dedicati al parcheggio per Disabili su tutto il territorio nazionale consentendo anche l’attraversamento delle zone ZTL (per quanto non previsto è consigliabile avvisare la Polizia Locale) ed inoltre, salvo diversa disposizione dei singoli Comuni è consentito parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu qualora i parcheggi dedicati siano occupati.
Mediante l’istanza è possibile richiedere:
• Rilascio contrassegno parcheggio invalidi (ai sensi DPE 503/96, art. 188 D.lgs. 285/92)
• Rinnovo contrassegno parcheggio invalidi
• Duplicato contrassegno parcheggio invalidi per deterioramento
• Duplicato contrassegno parcheggio invalidi per smarrimento
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario accedere con la propria identità digitale. La richiesta può essere effettuata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega.
Cosa serve
Per richiedere l'autorizzazione è necessario allegare:
In caso di Rilascio
- Certificato medico rilasciato dall’ASL BN1 Ufficio di Medicina Legale o Verbale Commissione Medica attestante la grave limitazione della capacità a deambulare;
- Autodichiarazione, se si presenta verbale di commissione medica attestante lo stato di validità (quale copia conforme) del Verbale Commissione Medica;
- 3 fotografie recenti formato tessera (senza occhiali scuri).
In caso di Rinnovo
- Autorizzazione e Contrassegno originale scaduto da consegnare allo Sportello;
- Per scadenza inferiore ai 5 anni Certificato medico rilasciato dall’ASL BN1 Ufficio di Medicina Legale o Verbale Commissione Medica attestante la grave limitazione della capacità a deambulare, con autodichiarazione attestante lo sato di validità del Verbale Commissione Medica;
- Per scadenza di 5 anni certificato del medico di famiglia;
- 3 fotografie recenti formato tessera (senza occhiali scuri).
In caso di duplicato contrassegno parcheggio invalidi per deterioramento
- Autorizzazione e contrassegno originario deteriorato da consegnare allo Sportello;
- 3 fotografie recenti formato tessera senza occhiali scuri.
In caso di duplicato contrassegno parcheggio invalidi per smarrimento
- Denuncia di smarrimento;
- Autorizzazione originale da consegnare allo Sportello;
- 3 fotografie recenti formato tessera (senza occhiali scuri);
- Pagamento di € 10,00
Per accedere al servizio è necessario:
- SPID
- CIE
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno “Modello dell’Unione Europea” con un numero di registrazione vidimato e registrato in apposito archivio con bollino antitaccheggio e consegnato già plastificato ( che andrà opportunamente esposto sul cruscotto dell’autovettura dal lato dove è presente il numero del pass l’ ente erogatore e data di scadenza) , inoltre viene rilasciata vera e propria attestazione dettagliata della pratica e che varrà ai fini dei controlli eventuali delle forze dell’ordine che vorranno verificare dati e validità del documento.
Tempi e scadenze
L’intera procedura è realizzata, salvo particolari condizione, in 30 giorni lavorativi.
Rilascio contrassegno di parcheggio per disabili
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
La presentazione dell’istanza non prevede alcun costo
Nel caso di richiesta del Duplicato contrassegno parcheggio invalidi per smarrimento e/o deterioramento, verrà inserito nel proprio carrello un dovuto di 10€ che dovrà essere pagato mediante la piattaforma PagoPA
Accedi al servizio
Rilascio Contrassegno Parcheggio per Disabili
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti