Assegno di maternita comunale

  • Servizio non attivo

E’ un assegno che spetta, per ogni figlio/a nato/a alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici)


A chi è rivolto

Può richiedere il beneficio la madre del/la bimbo/a, perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto.

La richiedente, per beneficiare dell’assegno, deve avere il/la bambino/a nella propria scheda anagrafica, convivere effettivamente con lui/lei;

Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.

La domanda per l’assegno può essere presentata dalle donne che non percepiscono l’indennità di maternità erogata dall’INPS (o da altri enti previdenziali) né alcun trattamento economico (retribuzione) da parte del datore di lavoro per il periodo di maternità.

Inoltre possono richiedere l’assegno le donne che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).

Descrizione

E’ un assegno che spetta, per ogni figlio/a nato/a alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’ importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).

Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).

ll/la minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.

Come fare

E' necessario accedere con la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.

Cosa serve

1) fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità, (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio;

2) fotocopia del permesso di soggiorno della richiedente, se non comunitaria;

3) fotocopia del permesso di soggiorno del bambino; in mancanza di esso alla data di presentazione della domanda, la richiedente dovrà presentarla al Comune di Benevento non appena ne entrerà in possesso;

4) fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e del codice fiscale della richiedente;

5) fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante (codice IBAN).

  • fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità, (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio;
  • fotocopia del permesso di soggiorno della richiedente, se non comunitaria
  • fotocopia del permesso di soggiorno del bambino; in mancanza di esso alla data di presentazione della domanda, la richiedente dovrà presentarla al Comune di Benevento non appena ne entrerà in possesso;
  • fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e del codice fiscale della richiedente;
  • fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante (codice IBAN).

Cosa si ottiene

Un contributo economico per madri che non ricevono l'indennità dell'Inps, o con un'indennità di maternità inferiore all’assegno, e con Isee sotto i 20.221,13 euro.

Tempi e scadenze

Si informa che la pratica sarà evasa in un tempo massimo di 30 giorni dalla ricezione della stessa.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Responsabile: dott. Luigi Ciullo

Email: ciullo.luigi@comunebn.it (da utilizzare solo per informazioni)

PEC: protocollogenerale@comunebn.it

Telefoni: 0824/772652

Referente: Dr.ssa Laura Pinto

Email: laura.pinto@comunebn.it (da utilizzare solo per informazioni)

telefono 0824/772615

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

II Settore: Servizi al Cittadino
Sede Comunale di Viale Principe di Napoli

Viale Principe di Napoli, 91 - 82100 Benevento BN

T: 0824 772830

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.