A chi è rivolto
Può rivolgersi al SUAP ogni cittadino o persona giuridica (Ente, Società, Cooperativa, ecc.), dei paesi UE o extra-UE, interessato ad avviare o a modificare l’esercizio della propria attività. Inoltre, chiunque abbia interesse o necessità di ricevere informazione rispetto alla materia suddetta.
Descrizione
L’ufficio svolge le funzioni amministrative per l’apertura, modifica, cessazione e verifica dei requisiti per l’apertura e l’esercizio dell'attività di somministrazione alimenti e bevande:
- In locali aperti al pubblico
- In circoli privati e/o in particolari strutture
- In chioschi su area pubblica
- Accessoria ad altra attività:
L’ufficiosvolgeinoltrelefunzioniamministrativeperl’apertura,modifica,cessazioneeverificadeirequisitiper l’esercizio dell'attività di:
- Agriturismo
- Alberghiere( alberghi ,B&B, affittacamere)
- Fattorie Didattiche
- Strutture ricettive all'aperto
- Attività artigianali;
Si occupa, inoltre ,di provvedimenti sanzionatori(sospensione, revoca ,decadenza di titoli autorizzativi ,etc.) e di redazione delle ordinanze e disposizioni .Rilascia le informazioni ai destinatari del servizio.
L’ufficio si occupa inoltre del rilascio delle concessioni per l’occupazione di suolo pubblico da parte di bar –ristoranti –attività artigianali nel rispetto delle previsioni regolamentari e dell’atto d'indirizzo di disciplina delle cd. autorizzazioni in deroga.
Come fare
Il SUAP è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica attraverso la piattaforma Sportello Unico Digitale (SUD)
Sul portale le imprese troveranno tutte le informazioni utili per l’avvio e l’esercizio delle attività economiche di loro interesse e da li saranno indirizzate telematicamente verso il SUAP competente per il disbrigo degli adempimenti del caso.
Modalità Operative:
Si avvisano gli utenti che tutte le istanze per le Attività Produttive (Autorizzazione Unica, SCIA, Comunicazioni) e le relative comunicazioni (Integrazione Documentale, Inizio e Fine Lavori, Agibilità, Comunicazione di Pagamento Oneri o Sanzioni) devono essere inoltrate tramite l’apposita piattaforma telematica SUD (Sportello Unico Digitale).
Al primo accesso è richiesto di registrarsi al portale (cliccare su Registrati). Al momento della registrazione è richiesto il caricamento della scansione di un documento di identità in corso di validità e la sottoscrizione di un Contratto di Servizio.
Entrambi i documenti devono essere firmati digitalmente in modalità CaDes (.p7m). L’avvenuta attivazione è comunicata alla PEC inserita all’atto della registrazione. Solo dopo aver ricevuto la convalida alla richiesta di registrazione l’accesso avviene tramite identificativo digitale (SPID).
N.B.: per qualsiasi difficoltà o anomalia in fase di registrazione è sempre possibile richiedere assistenza accedendo al ticket dal tag Supporto.
L'istanza può essere presentata online utilizzando la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio"
Cosa serve
Per accedere alla piattaforma è necessario possedere lo SPID o la CIE che consentiranno la registrazione ed il successivo utilizzo della piattaforma.
- SPID
- CIE
Cosa si ottiene
- Autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico;
- Ordinanze e disposizioni;
Tempi e scadenze
30 giorni dalla presentazione dell’istanza
Quanto costa
Con delibera di G.C. n. 249/2024 sono stati approvati i diritti di istruttoria e di segreteria
Accedi al servizio
Ufficio esercizi pubblici
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Responsabile dell’Ufficio - Istruttore Angelo Tuzio
Orari:
- Martedì dalle 15:30 alle 17:30
- Mercoledì dalle 09:30 alle 12:30
- Giovedì dalle 15:30 alle 17:30
- Venerdì dalle 09:30 alle 12:30
Link per la modulistica: https://local.publisys.it/WS_Aggiorna/MODSUD/CAMPANIA/MODULISTICA/index_Suap.html
Normativa di riferimento:
- R.D. 18 giugno 1931, n. 773 TULPS
- RD 635/1940 - Reg. TULPS art. 101
- DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 114 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio)
- LEGGE n. 353 DEL 21/11/2000 (legge quadro in materia di incendi boschivi)
- DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno)
- D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive)
- DPR 1 agosto 2011, n. 151 (Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi)
- DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti)
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Amministrazione