Commercio aree pubbliche

  • Servizio attivo

Gestione Fiera San Giuseppe - Agricoltura - Artigianato – Industria


A chi è rivolto

Può rivolgersi al SUAP ogni cittadino o persona giuridica (Ente, Società, Cooperativa, ecc.), dei paesi UE o extra-UE, interessato ad avviare o a modificare l’esercizio della propria attività. Inoltre, chiunque abbia interesse o necessità di ricevere informazione rispetto alla materia suddetta.

Descrizione

L'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio o sulle aree private delle quali il comune ha la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.

AREE INDUSTRIALI: Assegnazione lotti PIP; Ricerca ed attuazione di politiche di sviluppo industriale ed agricole Start-up, Incubatori d'impresa, Sviluppo rurale, nuove Filiere Agro-alimentari; Istruttoria delle pratiche per assegnazione e decadenza aree industriali nonchè dello Sportello Comunale “Resto al SUD”: gestione flusso documentale con Invitalia, gestione flusso documentale con utenza, monitoraggio attività sportello comunale.

ARTIGIANATO: attività artistiche: Fotografo di piazza; Pittore ritrattista su suolo pubblico; Vendita di opere dell’ingegno

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE FIERE

L’art. 27 del D. Lgs. n. 114 del 31 marzo 1998 definisce commercio sulle aree pubbliche, l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.

Per aree pubbliche si intendono le strade, i canali, le piazze, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico.

Per su posteggio si intende la parte di area pubblica o di area privata della quale il Comune abbia la disponibilità che viene data in concessione all'operatore autorizzato all'esercizio dell'attività commerciale.

Il commercio sulle aree pubbliche può, dunque, essere svolto:

a) su posteggi dati in concessione per dieci anni (Tipo A);

b) su qualsiasi area purché in forma itinerante (Tipo B).

L'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche è soggetto ad apposita autorizzazione rilasciata a persone fisiche o a società di persone regolarmente costituite secondo le norme vigenti.

L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di vendita sulle aree pubbliche mediante l'utilizzo di un posteggio è rilasciata, in base alla normativa emanata dalla Regione, dal Sindaco del Comune sede del posteggio ed abilita anche all'esercizio in forma itinerante nell'ambito del territorio regionale.

L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di vendita sulle aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante è rilasciata, in base alla normativa emanata dalla Regione, dal Comune nel quale il richiedente ha la residenza, se persona fisica, o la sede legale. Tale autorizzazione abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.

Con il D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2010 - Supplemento Ordinario n. 75) è stata data attuazione alla direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno, meglio conosciuta come “Direttiva Servizi”.

All’art. 70 di tale decreto vengono introdotte novità in materia di commercio al dettaglio sulle aree pubbliche, con alcune modifiche apportate al D. Lgs. n. 114 del 1998.

Le novità che sono state introdotte sono le seguenti:

1) L'esercizio dell'attività di commercio al dettaglio sulle aree pubbliche può essere esercitato in forma di impresa individuale, in forma di società di persone, di società di capitali regolarmente costituite o in forma di società cooperative (art. 28, comma 2, D. Lgs. n. 114/1998);

2) L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di vendita sulle aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante e rilasciata, in base alla normativa emanata dalla regione dal comune nel quale il richiedente, persona fisica o giuridica, intende avviare l'attività.

L'autorizzazione di cui al presente comma abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore, nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago (art. 28, comma 4, D. Lgs. n. 114/1998).

Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali

Nel successivo articolo 71, il D. Lgs. n. 59/2010 disciplina i requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali e, dunque, sia per l’avvio e l’esercizio dell’attività commerciale di vendita che per quella di somministrazione di alimenti e bevande.

Il decreto è intervenuto eliminando la differenziazione esistente nelle varie Regioni e unificando, su tutto il territorio nazionale, i requisiti di onorabilità e quelli di professionalità.

All’Ufficio compete:

  • Istruttoria dei bandi ad evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni e posteggi su aree pubbliche, con conseguente predisposizione delle graduatorie degli operatori commerciali titolati alla frequentazione ai mercati rionali funzionanti sul territorio comunale;
  • Istruttoria per lo svolgimento dell’attività di spuntista;
  • Istruttoria per l’esercizio del commercio itinerante ed il rilascio di autorizzazioni temporanee di vendita con relative occupazioni disuolo pubblico;
  • Istruttoria ed il rilascio di autorizzazioni complementari ma obbligatorie per l'esercizio di alcune attività di vendita su aree pubbliche per alcune categorie (ad esempio, l'autorizzazione sanitaria per la commercializzazione di prodotti alimentari);
  • Predisposizione di ordinanze sindacali o determinazioni dirigenziali per provvedimenti coatti di sospensione delle autorizzazioni amministrative a seguito di comunicazioni sanzionatorie in materia amministrativa, da parte delle varie forze dell'ordine;
  • Aggiornamento della piattaforma Sportello Unico Digitale con la modulistica necessaria;
  • lacorrispondenzaconlealtreamministrazionipubblicheperl'acquisizionedipareriobbligatorie vincolanti (ASL, Prefettura, Uffici Giudiziari, etc.).

Come fare

Il SUAP è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica attraverso la piattaforma Sportello Unico Digitale (SUD)

Sul portale le imprese troveranno tutte le informazioni utili per l’avvio e l’esercizio delle attività economiche di loro interesse e da li saranno indirizzate telematicamente verso il SUAP competente per il disbrigo degli adempimenti del caso.

Modalità Operative:

Si avvisano gli utenti che tutte le istanze per le Attività Produttive (Autorizzazione Unica, SCIA, Comunicazioni) e le relative comunicazioni (Integrazione Documentale, Inizio e Fine Lavori, Agibilità, Comunicazione di Pagamento Oneri o Sanzioni) devono essere inoltrate tramite l’apposita piattaforma telematica SUD (Sportello Unico Digitale).

Al primo accesso è richiesto di registrarsi al portale (cliccare su Registrati). Al momento della registrazione è richiesto il caricamento della scansione di un documento di identità in corso di validità e la sottoscrizione di un Contratto di Servizio.

Entrambi i documenti devono essere firmati digitalmente in modalità CaDes (.p7m). L’avvenuta attivazione è comunicata alla PEC inserita all’atto della registrazione. Solo dopo aver ricevuto la convalida alla richiesta di registrazione l’accesso avviene tramite identificativo digitale (SPID).

N.B.: per qualsiasi difficoltà o anomalia in fase di registrazione è sempre possibile richiedere assistenza accedendo al ticket dal tag Supporto.

L'istanza può essere presentata online utilizzando la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio"

Cosa serve

Per accedere alla piattaforma è necessario possedere lo SPID o la CIE che consentiranno la registrazione ed il successivo utilizzo della piattaforma.

  • SPID
  • CIE

Cosa si ottiene

  • L’autorizzazione all’esercizio del commercio sulle aree pubbliche di tipo A;
  • La concessione di posteggio per l’esercizio dell’attività di commercio;
  • Il lotto per realizzare attività produttive.

Tempi e scadenze

Sportello telematico aperto24 ore su 24 - Consulenze telefoniche tecniche continuative- Riscontro alle istanze entro 30 giorni.

Quanto costa

Con delibera di G.C. n. 249/2024 sono stati approvati i diritti di istruttoria e di segreteria

Il Canone Unico di Occupazione (CUP) è da pagare in base ai mq occupati.

Accedi al servizio

Ufficio commercio aree pubbliche

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Funzionario Responsabile Dott. Antonio Castaldo

Orari:

  • Martedì dalle 15:30 alle 17:30
  • Mercoledì dalle 09:30 alle 12:30
  • Giovedì dalle 15:30 alle 17:30
  • Venerdì dalle 09:30 alle 12:30

Link per la modulistica: https://local.publisys.it/WS_Aggiorna/MODSUD/CAMPANIA/MODULISTICA/index_Suap.html

Normativa di riferimento:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Attività Produttive - SUAP
Ufficio Attività Produttive – SUAP

Piazzale Iannelli 82100 BENEVENTO

T: 0824772513

T: 0824772516

PEC: suap@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.