Permesso di Parcheggio per Residenti

  • Servizio non attivo

Il servizio è deputato al rilascio di un pass per la sosta negli spazi riservati ai residenti nel proprio ambito di zona.


A chi è rivolto

Privati cittadini che abbiano la residenza nelle strade interessate

Descrizione

Il servizio si propone di garantire ai cittadini che vivono in determinate zone la possibilità di avere un posto auto riservato.

Il Permesso di Parcheggio per Residenti riconosce all'avente diritto il diritto alla sosta esclusivamente negli stalli ubicati lungo la strada di residenza, con la possibilità di transito di un altro veicolo appartenente ad un soggetto del medesimo stato di famiglia.

Come fare

Tutti coloro che intendono ottenere l’autorizzazione permanente ad accedere alla ZTL sono tenuti a presentare domanda utilizzando il servizio on line.

È necessario accedere con la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.

Le informazioni da indicare per la richiesta sono le seguenti:

  • Via
  • Targa
  • Durata (permanente o temporanea)

In caso di durata temporanea è necessario indicare il girono di conclusione.

Cosa serve

In caso di richiesta permanente è necessario allegare:

  • Copia libretto / libretti di circolazione e copia contratto leasing / noleggio
  • Copia visura catastale

In caso di richiesta temporanea è necessario allegare:

  • Copia libretto / libretti di circolazione e copia contratto leasing / noleggio
  • Contratto di locazione con evidenza registrazione all'Agenzia delle Entrate

In caso di richiesta di transito di un altro veicolo appartenente ad un soggetto del medesimo stato di famiglia è necessario allegare:

  • Copia documento d'identità dell'altro componente del nucleo familiare

Per accedere al servizio è necessario accedere con:

  • SPID
  • CIE

Cosa si ottiene

Contrassegno che costituisce permesso di parcheggio.

In caso di cambio residenza, è fatto obbligo dell'autorizzato provvedere alla riconsegna del tagliando.

In tal ottica si precisa che il Comune di Benevento si riserva di revocare le Autorizzazioni a suo insindacabile giudizio o nell'ambito di controlli periodici a campione finalizzati ad accertare la sussistenza dei requisiti originari.

Il Comune di Benevento, infine, autoesclude ogni propria responsabilità sia civile che penale in relazione ad eventuali danni cagionati dagli aventi diritto in dipendenza o nell'esercizio delle autorizzazioni concesse.

Tempi e scadenze

Il termine per l’ottenimento dell’autorizzazione è di 20 giorni a decorrere dalla data di presentazione dell’istanza.

20 giorni

Rilascio autorizzazione

Termine di rilascio dell'autorizzazione

Quanto costa

Due marche da bollo da € 16,00, ossia una per l’istanza ed una per il permesso richiesto

Accedi al servizio

Il servizio è deputato al rilascio di un pass per la sosta negli spazi riservati ai residenti nel proprio ambito di zona.

Uffici che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

La ricezione dell'utenza è prevista esclusivamente nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì: ore 9:30 - 12:00
  • Mercoledì: ore 9:30 - 12:00
  • Giovedì: ore 15:00 - 17:00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Traffico e Mobilità
Ufficio Traffico e Mobilità

Piazzale Iannelli (piano terra, nei pressi del megaparcheggio di Via del Pomerio)

T: 0824/772873

T: 0824/772 877 - 878

Email: traffico@comunebn.it

PEC: gestionetraffico@pec.comunebn.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.